Tra mare e laguna, le visite al centro Laguna di Nora sono esperienze di conoscenza e dei sensi.

La laguna di Nora si estende su una superficie di circa 55 ettari e comprende il ramificato sistema di canali e isolotti che caratterizzano la foce del suo torrente, il Rio Arrieras.

Delimitata ad est dal promontorio che accoglie il sito punico-romano di Nora, si estende su una superficie di circa 55 ettari e comprende il ramificato sistema di canali e isolotti che caratterizzano la foce del suo affluente, Rio Arrieras.

Lo specchio d’acqua principale della laguna è separato dal mare dalla penisola naturale di Fradis Minoris e da un lungo argine artificiale che ne ha ampliato la superficie originaria.

Le acque della laguna di Nora sono popolate da pregiate specie ittiche quali orate, spigole anguille, muggini che permettono una ricca attività di pesca svolta con metodi tradizionali nel rispetto del ciclo naturale dell’ecosistema.

Visita la laguna

Il Centro Laguna di Nora propone un’esperienza unica per vivere la laguna a pieno. Attività come immersioni e canoa e la visita al Centro di Educazione Ambientale e Centro Recupero Cetacei.

Visite attraverso l’Aquarium, la Galleria Cetacei e il Centro recupero Cetacei e Tartarughe marine:
giugno, luglio e agosto   orario continuato     dalle 10.00 – alle 20.00
Ultimo ingresso ore  18.45

Le visite guidate partono alle 11.30 e alle 18.30 Durata: 90 minuti circa
settembre                   orario continuato     dalle 10.00 – alle 19.00
Ultimo ingresso ore  18.00

Le visite guidate partono alle 11.30 e alle 17.30 – Durata: 90 minuti circa

Scopri di più