Archeologia
L’antica città di Nora, a poche decine di chilometri a sud-ovest di Cagliari, è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna.
È stata la prima città fenicia in Sardegna (VIII sec. a.C.), conquistata poi dai Cartaginesi, fino a diventare un importantissimo centro romano, un gioiello tramandatoci attraverso tre millenni.
Al suo interno, il Teatro Romano – al momento l’unico conosciuto in Sardegna – fu il primo monumento di Nora ad essere scavato nel 1952 da Gennaro Pesce.
Il Teatro, più volte restaurato, è tutt’ora in uso come location di spettacolo ospitando importanti manifestazioni culturali come l’ International Nora Jazz Festival.
Visita Nora

L’area archeologica di Nora è aperta tutto l’anno, festivi compresi dalle 9:00 fino alla conclusione dell’ultima visita. Le visite si articolano con partenze ogni 30 minuti secondo il seguente calendario.
Il biglietto comprende l’ingresso al percorso archeologico e all’interno della Torre del Coltellazzo e l’accompagnamento con guide qualificate ed ha una durata di 90 minuti.